Chiesa dei Santi Domenico e Giacomo (XIII secolo)
La chiesa sorge sull’antico oratorio di San Giorgio e su antiche strutture di epoca romana, che oggi riconosciamo come strutture portuali.
Mantenne inizialmente l’intitolazione a San Giorgio, da cui il nome della Gaita omonima. Alla fine del XIV sec. prese il nome attuale. Nel convento attiguo si trova il chiostro seicentesco con affreschi di Giovan Battista Pacetti (XVII sec.). Chiesa, convento e chiostro sono indissolubilmente legati al Beato Giacomo Bianconi, figura carismatica di predicatore domenicano, morto nel 1301, copatrono di Bevagna, per cui la città nutre una forte devozione.